images/NEW_Locandine/SL1.png
images/NEW_Locandine/SL1.png
ITALIA_THE_ROOM_NEXT_DOOR_30Sheet.jpeg
ITALIA_THE_ROOM_NEXT_DOOR_30Sheet.jpeg
AMERIKATSI_BANNER.png
AMERIKATSI_BANNER.png
NDCHP_1920x1080_NODATA.jpeg
NDCHP_1920x1080_NODATA.jpeg
1920x1080.png
1920x1080.png
Monitor1920x1080.png
Monitor1920x1080.png
LEGGERELOLITAATEHERAN1.png
LEGGERELOLITAATEHERAN1.png
BANNERSOCIAL.jpeg
BANNERSOCIAL.jpeg
Banner1920x1080.jpeg
Banner1920x1080.jpeg
previous arrow
next arrow

 

FREUD
L'ULTIMA ANALISI

Freud's Last Session

USA-UK | 2024

      

 MERCOLEDì 1/1 

► 21:30


 SABATO 4/1 

► 17:30

 DOMENICA 5/1 

► 19:00

 LUNE 6/1 

 21:00 

in versione originale con sottotitoli italiani

ACQUISTA ONLINE

 

regia: Matthew Brown
sceneggiatura: Matthew Brown, Mark St. Germain
cast: Anthony Hopkins, Matthew Goode, Liv Lisa Fries, Jodi Balfour, Jeremy Northam, Orla Brady, Stephen Campbell Moore

fotografia: Ben Smithard

montaggio: Paul Tothill
scenografia: Luciana Arrighi
costumi: Eimer Nì Mhaoldomhnaigh
musica: Coby Brown
produzione: Fìs Eireann, Screen Ireland, Last Session Productions, Subotica Productions, 14 Sunset
distribuzione: Adler Entertainment
durata: 122'
 

Mentre la guerra si fa sempre più cruenta, due stimate figure si scontrano sulla più grande domanda di tutte: Dio esiste? Siamo nel settembre 1939 e l’Inghilterra ha dichiarato guerra alla Germania. Il “padre della psicoanalisi”, Sigmund Freud (il due volte vincitore dell’Oscar Anthony Hopkins, magnifico interprete di The Father, Il silenzio degli innocenti, Quel che resta del giorno), convoca a casa sua l’autore/ teologo di Oxford C.S. Lewis (Matthew Goode, interprete di Downton Abbey, The Imitation Game, The Crown, The Offer). Freud e la sua famiglia, tra cui la figlia Anna (Liv Lisa Fries), anche lei psicoanalista, sono fuggiti da Vienna e dall’esercito invasore di Hitler. Lewis, i cui libri della serie Le cronache di Narnia gli faranno guadagnare consensi da qui a poco, è un ex ateo che ora è un devoto cristiano. Freud intende avere un dibattito con Lewis sulle opinioni del giovane e sui danni, riflessi nelle atrocità naziste, che la fede indiscussa porta con sé. Ma Lewis ha il coraggio di un convertito, che alimenta l’intensità delle affermazioni dell’83enne Freud. Nel frattempo, Anna Freud progetta di rivelare la verità a suo padre, incluso il modo in cui il loro forte attaccamento l’ha influenzata, e anche il suo rapporto con l’amante lesbica Dorothy Tiffany Burlingham (Jodi Balfour), con cui Anna ha fondato un centro di psicologia infantile. È essenziale per Anna che lei racconti tutto a suo padre, che ha trascorso anni ad analizzare Anna, come ha fatto con altri membri della famiglia, perché il cancro alla mascella contro cui Freud sta combattendo da anni sta peggiorando e il famoso psicoanalista progetta di suicidarsi prima che il dolore peggiori. La mortalità di Freud e ciò che Lewis crede accada dopo la morte alimenta ulteriormente la loro discussione, mentre i due uomini si scontrano e si interrogano a vicenda su scienza, fede, amore, condizione umana e ciò che divide, e potrebbe eventualmente unire, le aspirazioni della mente e i bisogni dell’anima. Diretto e scritto da Matthew Brown (sceneggiatore e regista di L'uomo che vide l'infinito) dal drammaturgo Mark St. Germain. L’acclamato dramma teatrale di Germain, Freud – L’ultima analisi esplora le domande che tutti noi affrontiamo e vede un momento storico che riecheggia i conflitti attuali, cerca di comprendere il libero arbitrio, la fede e la mortalità ed esplora come due rinomati intellettuali trovino una connessione attraverso una differenza apparentemente incolmabile.

 

 

 

 

 

PARTNER

 

  

 

Privacy Policy Cookie Policy