
Regia: Pietro Marcello
Attori: Juliette Jouan - Juliette, Raphaël Thiéry - Raphaël, Louis Garrel - Jean,
Noémie Lvovsky - Adeline, Ernest Umhauer, François Négret, Yolande Moreau, Natascha Wiese
Soggetto: Aleksandr Grin - romanzo
Sceneggiatura: Pietro Marcello, Maurizio Braucci, Maud Ameline, Geneviève Brisac
Fotografia: Marco Graziaplena
Musiche: Gabriel Yared
Montaggio: Andrea Maguolo
Scenografia: Christian Marti
Costumi: Pascaline Chavanne
Altri titoli: Scarlet, Volo
Durata: 99'
Colore: C
Genere: DRAMMATICO
Tratto da: liberamente ispirato al romanzo "Le vele scarlatte" di Aleksandr Grin (ed. Editori Riuniti)
Produzione: CHARLES GILLIBERT PER CG CINÉMA, AVVENTUROSA, ARTE FRANCE CINÉMA, CON RAI CINEMA
Distribuzione: 01 DISTRIBUTION
Terminata la Prima Guerra Mondiale, il reduce Raphaël arriva in un villaggio del Nord della Francia per ritrovare la moglie: purtroppo la donna è morta lasciando una bambina in fasce, Juliette, alla volitiva e cara Adeline che ha dato loro rifugio durante il conflitto. Da quel momento, il padre si prenderà cura della figlia nella maniera più amorevole e con la più tenera dedizione e Juliette crescerà bella, intelligente e fiera. Finché un giorno una maga le dirà che delle vele scarlatte arriveranno per cambiare il suo destino…
"UNA FIABA SEMPLICE E ANTICA RACCONTATA SECONDO CODICI SCOMPARSI, CON GENTILEZZA ED EMPATIA"
(MYmovies)
"è un film femminile. Così come la gran parte dei miei film precedenti erano maschili. Ora che Le vele scarlatte è finito, e che lo osservo come uno spettatore, sono il primo a sorprendermi di questa mia personale evoluzione. Ma è per questo che si fanno film, per evolvere, cambiare, tentare nuove strade. Le vele scarlatte, che sembra portarci nel passato, in realtà si può guardare con occhio moderno, come un film su un modello nuovo di matriarcato. È un film che prende il punto di vista delle donne." (Il Regista Pietro Marcello)