IL MALE NON ESISTE
(Aku wa sonzai shinai)
Giappone | 2023
DRAMMA INTERIORE
Durata: 106’
Regia e sceneggiatura:Ryūsuke Hamaguchi
con: Hitoshi Omika, Ryo Nishikawa, Ryuji Kosaka, Ayaka Shibutani, Hazuki Kikuchi, Hiroyuki Miura
Distribuzione: Tucker Film / Teodora
Takumi e la figlia Hana vivono nel villaggio di Mizubiki, nei pressi di Tokyo. Come altre generazioni prima di loro, conducono una vita modesta assecondando i cicli e l’ordine della natura. Un giorno, gli abitanti del villaggio vengono a conoscenza del progetto di costruire, vicino alla casa di Takumi, un glamping, inteso a offrire ai residenti delle città una piacevole fonte di “evasione” nella natura. Quando due funzionari di Tokyo giungono al villaggio per tenere un incontro, diventa chiaro che il progetto avrà un impatto negativo sulla rete idrica locale, e ciò causa il malcontento generale. Le intenzioni contraddittorie dell’agenzia mettono in pericolo sia l’equilibrio ecologico dell’altopiano sia lo stile di vita degli abitanti, con profonde ripercussioni sulla vita di Takumi.
80 MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA 2023
Leone d'Argento - Gran Premio della Giuria
KISSING GORBACIOV
Italia | 2023
DOCUMENTARIO MUSICALE
Durata: 97’
Regia: Andrea Paco Mariani e Luigi D'Alife
con la partecipazione di:
CCCP - Fedeli alla linea, Sergio Blasi, Antonio Princigalli, Gino Castaldo, Francesco Costantini, Alba Solaro, Artemij Troickij, RATS, Mista & Missis
Distribuzione: OpenDDB
Nel 1988 a Melpignano, un piccolo paesino del Salento, avviene un evento storico: per la prima volta delle rock-band sovietiche si esibiscono oltrecortina. Nel Marzo 1989 saranno alcune band italiane, tra le quali i CCCP - Fedeli alla linea, ad esibirsi in Unione Sovietica. L'incredibile storia del tour che riuscì a creare un ponte tra due mondi divisi, attraverso un linguaggio che non ha bisogno di interpreti: la musica.
FESTIVAL DEI POPOLI 2023
Selezione Ufficiale
I LIMONI D'INVERNO
Italia | 2023
COMMEDIA DRAMMATICA
Durata: 105’
Regia e sceneggiatura: Caterina Carone
con: Christian De Sica, Teresa Saponangelo, Francesco Bruni, Luca Lionello
Distribuzione: Europictures
Grazie alla vicinanza dei rispettivi terrazzi, due sconosciuti alle prese con la propria attività di giardinaggio incominciano a intessere un dialogo profondo, che li aiuta ad alleviare il dolore per qualcosa di grave, un segreto, che ognuno dei due cerca di nascondere a se stesso e a chi gli sta vicino. In quella sorta di limbo sospeso tra la terra e il cielo, lontano dalla velocità della città, Pietro ed Eleonora si insegnano a vicenda a seguire il proprio cuore, a credere ancora nella “possibilità di essere felici”, prima che le loro strade si separino di nuovo.
FESTA DEL CINEMA DI ROMA 2023
Grand Public
PRIMA VISIONE ANIMATA
MARY E LO SPIRITO DI MEZZANOTTE
Italia | 2023
RACCONTO ANIMATO
Durata: 88’
Regia e sceneggiatura: Enzo d'Alò
Storia: Roddy Doyle
Distribuzione: BIM Distribuzione
Mary ha 11 anni e ha un incontenibile passione per la cucina: vuole diventare una grande chef. Sua nonna Emer, con cui ha un rapporto davvero speciale, la incoraggia a realizzare il suo sogno. Ma ogni percorso ha i suoi ostacoli, anche imprevedibili, e affrontarli può diventare un'avventura. Mary inizia così un viaggio che supera le barriere del tempo, dove quattro generazioni di donne avranno modo di confrontarsi e conoscersi profondamente. Una delicata storia di crescita, piena di ironia. Il nuovo film del maestro dell'animazione italiana Enzo d'Alò, tratto dal romanzo La gita di mezzanotte scritto da Roddy Doyle e con la colonna sonora di David Rhodes, autore delle musiche de La gabbianella e il gatto.
PROIEZIONE SPECIALE KIDS
AZUR E ASMAR
(Azur et Asmar)
Francia | 2006
FIABE ANIMATE
Durata: 90’
Regia: Michel Ocelot
Distribuzione: Lucky Red
Il capolavoro di Michel Ocelot di nuovo al cinema! C’erano una volta due bambini, Azur e Asmar, uno biondo e dagli occhi azzurri, l'altro dalla pelle scura e capelli neri. La madre di Asmar, e balia di Azur, li crescerà come fratelli finché un giorno non verranno separati dal padre di Azur. Dopo tanti anni i due ragazzi si ritrovano l’uno a fianco all’altro alla ricerca della mitica Fata dei Djins, la Fata dei racconti di quando erano piccoli, che li porterà di nuovo ad essere fratelli.
IL LIBRO DELLE SOLUZIONI
(Le livre des solutions)
Francia | 2023
COMMEDIA STRALUNATA
Durata: 102’
Regia e sceneggiatura: Michel Gondry
con: Pierre Niney, Blanche Gardin, Frankie Wallach, Camille Rutherford
Distribuzione: I Wonder Pictures
“Il fallimento è una sequenza di soluzioni intervallate da problemi. Il successo è una sequenza di problemi, intervallati da soluzioni.” Il libro delle soluzioni, cap. I
Marc, estroso e impulsivo, per terminare il suo nuovo film si rifugia con un manipolo di fedelissimi a casa di sua zia, in uno sperduto villaggio nelle Cevennes. Ma qui, la sua creatività esplode in mille direzioni diverse, gettando la lavorazione nel caos. Per fronteggiare la situazione, Marc inizia a comporre Il libro delle soluzioni, un manuale che raccolga le soluzioni a tutti i problemi del mondo… Dal regista di “Se mi lasci ti cancello” Michel Gondry, una commedia imprevedibile e scatenata, una parabola sulla creatività sfrenata e sulle sue incognite, con un clamoroso Pierre Niney.
A PASSO D'UOMO
(Sur les chemins noirs)
Francia | 2023
AVVENTURA DI MONTAGNA
Durata: 95’
Regia e sceneggiatura: Denis Imbert
con: Jean Dujardin, Joséphine Japy, Izia Higelin, Anny Duperay
Distribuzione: WANTED
A Passo d'Uomo, il film diretto da Denis Imbert, è la storia di Pierre (Jean Dujardin), un noto scrittore appassionato di viaggi avventurosi ma dalla vita dissoluta e dipendente dall’alcol. Una sera in cui beve più del solito e il suo livello di ubriachezza è decisamente alto, si cimenta in modo spavaldo nell’arrampicata della facciata di un albergo. Pierre però, perde l’equilibrio e precipita. La caduta gli sarà fatale perché finirà in coma. Quando si risveglia nel suo letto di ospedale, promette a se stesso che appena riuscirà a reggersi in piedi partirà per il viaggio della sua vita. Infatti, contro il parere di tutti, Pierre decide di percorrere a piedi la Francia, dal parco del Mercantour, nel sud est, fino alle falesie del Jobourg nel Cotentin, all'estremo ovest della Normandia, attraversando in diagonale l'intero paese, e prendendo solo piccoli sentieri. Un viaggio che gli fa scoprire il lato più rurale del Paese e che gli permette di rinascere facendo pace con il suo passato. Dal libro autobiografico dello scrittore francese Sylvain Tesson, il narratore della Pantera delle Nevi, un film che apre a un nuovo modo di vivere il mondo intorno a noi.
(Ha' Mishlahat)
Polonia/Israele/Germania | 2023
Durata: 101’
Regia e sceneggiatura: Asaf Saban
con: Yoav Bavly (Frisch), Neomi Harari (Nitzan), Leib Lev Levin (Ido), Ezra Dagan (Yosef)
Distribuzione: New Europe Film Sales
Alla fine dell'anno scolastico un gruppo di ragazze e ragazzi parte da Israele per visitare i campi di sterminio di Auschwitz e Treblinka in Polonia: è un viaggio culturale, un viaggio della memoria, con la valenza di un pellegrinaggio nei luoghi "santi" del martirio e del sacrificio di milioni di vittime. Accompagnatore del gruppo è un anziano superstite, nonno di uno dei giovani protagonisti del film. Negli anni moltissimi giovani israeliani hanno affrontato questo percorso, dopo la maturità e prima del servizio di leva. Per i personaggi del film Delegation, così come lo fu per il giovane regista, in realtà il viaggio è una prova iniziatica, per guardare dentro sé stessi, per comprendere i propri limiti, per ritrovare libertà sconosciute, per aprirsi al mondo. Come afferma il regista "In Israele cresciamo sentendoci dire che siamo circondati da "nemici". È uno stato d'animo… Volevo mostrare questo folle contrasto tra i luoghi della memoria e lo stare con i tuoi amici in una giornata di sole, in autobus o in qualche albergo, che si trasformano nelle nostre nuove "zone sicure". Viene detto loro di stare attenti, vengono messi in guardia contro tutti, inizi davvero a credere che il mondo esterno sia tutto morte." Anche nel racconto cinematografico nel lasciare il proprio Paese i ragazzi hanno inizialmente tanti timori, poi, arrivati in terra straniera e appurato che il temuto odio non viene manifestato da nessuno, la tensione si allenta e inizia davvero un viaggio all'estero, con le dinamiche adolescenziali dei primi amori, delle cotte, delle gelosie, delle discussioni interminabili, dei litigi, delle alleanze e delle separazioni. Guardare all'interno dell'autobus turistico film sul tema della Shoah, ascoltare i racconti dell'anziana guida, vede fremere i giovani in gita, che hanno desiderio di nuove emozioni, di abbracci e sguardi appassionati. C'è però chi sceglie di staccarsi dal gruppo e di procedere da solo, con i suoi tempi e le sue modalità, per poi ricongiungersi, dopo aver ottenuto le risposte esistenziali che cercava. Il film, con ritmo ed energia, mostra il confronto dialettico tra il ricordo indelebile del grande dramma della storia, con i piccoli drammi della vita degli adolescenti: la libertà di azione senza i genitori, lo sperimentare un'intensità emotiva difficile da elaborare e comprendere, la confusione e il caos ormonale.
(Fratello)
URSS | 1991
Durata: 98’
Regia e sceneggiatura: Bakhtyar Khudojnazarov
con: Firus Sasaliyev (Farukh), Timur Tursunov (Azamat)
Produzione:Tajik Film Soyus Telefilm
Due fratelli, uno di 17 e l'altro di 7 anni, vivono con la nonna in una remota cittadina tagìca: si chiamano Farukh e Azamat, soprannominato "Pancake". Il ragazzo più grande sembra coinvolto nella microcriminalità: lui e i suoi compagni lanciano fagotti contenenti vodka oltre le mura della prigione cittadina per rifornire i detenuti. Ma in quella cittadina Farukh si annoia, non ha stimoli e la responsabilità per la crescita del fratellino gli pesa troppo. Coltiva un piano, raggiungere il luogo dove è "fuggito" il padre, medico in un sanatorio: lui e il fratellino, curioso e vivace, saliranno a bordo di un traballante e antiquato treno merci, guidato dal loro amico, "zio" Nabi, affrontando un viaggio incredibile attraverso il Tagikistan, tra colline e montagne, citta? e villaggi, fino al confine afgano. I due ragazzi ignorano ancora le reazioni del padre alla loro vista. Sarà felice di rivederli? O continuerà ad ignorarli? Questo film è incentrato sul viaggio, non sul finale. Agli spettatori non resta che godere di una magnifica fotografia e di inquadrature che sembrano opere d'arte pittorica. Scorrono davanti ai nostri occhi di spettatori paesaggi brulli e assolati, alla maniera dei film western, con personaggi "strani" che entrano ed escono dalla scena, esperienze quasi surreali per i due fratelli: il treno a un certo punto sfida un trattore in una corsa lungo la strada parallela ai binari, e c'è una bella immagine di alcuni cavalli che galoppano davanti a loro, come in una specie di sogno. L'autista "Zio" è un personaggio giocoso, fa salire a bordo varie persone e si ferma nelle stazioni lungo il percorso e apparentemente intrattiene anche rapporti con le donne nella sua carrozza; questo è qualcosa che il piccolo Pancake riesce a malapena a comprendere mentre sbircia attraverso un foro. Il regista girò questo film a 28 anni, e il racconto ha una freschezza, una tenerezza e una malinconia che ricorda il primo Truffaut
HEARTLESS
Senza Cuore
(Sem Coração)
Brasile/Francia/Italia | 2023
FAVOLA
Durata: 91’
Regia e sceneggiatura: Nara Normande & Tião
con:
Maya de Vicq, Eduarda Samara, Maeve Jinkings, Erom Cordeiro, Ian Boechat
Distribuzione: NEFERTITI FILM
Estate 1996, nord-est del Brasile. Tamara si gode le ultime vacanze prima di trasferirsi nella capitale per gli studi. Un giorno sente parlare di una ragazza soprannominata “Senza Cuore”. Durante l'estate, Tamara prova un'attrazione crescente per questa ragazza misteriosa.
80° MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA 2023
Selezione Ufficiale Orizzonti
CLUB ZERO
Austria/Regno Unito/Germania/Francia/Danimarca/Qatar | 2023
FAVOLA NERA
Durata: 110’
Regia e sceneggiatura: Jessica Hausner
con:
Mia Wasikowska, Sidse Babett Knudsen, Amir El-Masry, Elsa Zylbertein
Distribuzione: Academy Two
La signorina Novak si unisce al corpo docente di un collegio internazionale per insegnare alimentazione consapevole. Il suo corso si basa sul principio innovativo che mangiare meno sia salutare. Il suo metodo purifica il corpo e aiuta a salvare il pianeta. Gli altri insegnanti sono lenti ad accorgersi di quello che sta succedendo e quando i genitori distratti cominciano a farlo, il Club Zero è ormai diventato una realtà.
CANNES INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 2023
Selezione Ufficiale
ALICE NELLA CITTA' - ROMA FILM FESTIVAL 2023
PROIEZIONE SPECIALE KIDS
PRINCIPI E PRINCIPESSE
(Princes et princesses)
Francia | 1999
FIABE ANIMATE
Durata: 67’
Regia: Michel Ocelot
Distribuzione: Cineteca di Bologna
Una raffinata fiaba d’animazione ispirata alla tecnica del teatro d’ombre. In un vecchio cinema, un ragazzo e una ragazza inventano e mettono in scena sei racconti che prendono vita sullo schermo, trasportandoci dall’Antico Egitto al Medioevo, dal Giappone ai mondi incantati delle favole e a quelli futuristici della fantascienza. Maestro dell’animazione contemporanea, autore di capolavori già considerati classici come Kirikù e la strega Karabà, Michel Ocelot raggiunge vette inarrivabili di bellezza e poesia attraverso l’uso delle silhouette. Un cinema che ha l’artigianalità d’antichi mestieri, capace di colmare la semplicità dei mezzi con la potenza dell’affabulazione e la leggiadria delle immagini. Un film raro e prezioso che appassiona i bambini e affascina gli adulti. Un film che trasmette bellezza. E l’educazione al cinema è anche educazione alla bellezza delle immagini e delle storie.
Approda al Cinema Orione l’OCEAN FILM FESTIVAL ITALIA, l’edizione italiana dell’importante rassegna cinematografica Ocean Film Festival Australia giunta al suo 10° compleanno, che porta in tour sul grande schermo una selezione unica di film di varia durata e stile che trattano temi come l'avventura e l'esplorazione, l'ambiente oceanico, gli sport acquatici, le creature marine, le culture costiere. Dieci film tra corto e mediometraggi documentano la bellezza e la potenza dell'oceano attraverso una cinematografia seducente, con splendidi filmati girati sopra e sotto la superficie delle acque.
Ogni film del festival trasmette un profondo rispetto e apprezzamento per gli oceani del mondo e per le creature che lo abitano, e coinvolge lo spettatore in avventure emozionanti, trasportandolo in scene subacquee e sequenze di onde veloci, catturate da punti di vista incredibili.
L'Ocean Film Festival Italia si impegna a preservare i nostri oceani: a seguito del successo del progetto “Foresta BANFF Italia”, Itaca the Outdoor Community continua la collaborazione con ZeroCO2, Società Benefit che si occupa di riforestazione ad alto impatto sociale, sostenendo un progetto di rigenerazione ambientale che prevede la messa a dimora di 100 mangrovie in Guatemala, paese che negli ultimi 25 anni ha perso oltre il 60% di questo habitat.
Quest'anno verrà presentato lo speciale che Il Pianeta Azzurro ha dedicato a Ocean Film Festival Italia: un numero monografico de “La Collana del Faro” per ripercorrere con interviste, approfondimenti e tante curiosità la storia della rassegna. Un nuovo tassello nel percorso di networking svolto da Ocean Film Festival Italia e da Il Pianeta Azzurro, suo conservation partner, impegnato nella divulgazione dei temi dell’idrobiologia e delle iniziative dedicate alla sostenibilità in campo idrico.
Titoli dei 10 film in programma (corto e medio metraggi), in ordine alfabetico
I film sono in lingua originale, sottotitolati in italiano
CASEY THE OCTOPUS
Austrlia, 5 minuti
Regia: Karina Holden
Produzione: Northern Pictures
Focus: Vita Marina, Ambiente
Immaginate di fare la vostra solita passeggiata mattutina lungo la spiaggia, come tutte le altre mattine, solo che questa volta è diverso perché scoprite qualcosa di straordinario. Questa è la storia di una donna della penisola di Mornington, a Melbourne (Australia), che si imbatte in una decisione che può dare o togliere la vita. Un eccezionale promemoria dei legami che si possono creare tra gli esseri umani e gli animali.
FELICILANDIA
Patagonia, 32 minuti
Produzione: Bagual Films
Focus: Vela, Surf, Avventura
Il mondo è in pausa, ma la pausa non è per tutti. Nel bel mezzo della pandemia, il surfista Nicolás Vargas escogita una missione per sfuggire al lock down. Insieme all'amico Guillermo Satt, organizza una fuga in barca in direzione Patagonia, alla ricerca di onde lontane e sconosciute. Accompagnati da un eccentrico capitano e da un navigatore inesperto, scoprono l'avventura sui mari, le emozioni date da un viaggio in barca a vela, il senso di equipaggio, e portano la loro passione del surf in luoghi sconosciuti, affrontando l'energico mare del sud del Cile, dove le tempeste sembrano vietare l'ingresso. "Felicilandia" è un film che ci immerge nell'esperienza di navigare in luoghi dove le onde non sono scontate, verso uno stato di libertà ed emozione che solo il mare può dare.
GENERATIONS OF SOUND
Canada, 4 minuti
Regia: Megan Hockin-Bennet
Produzione: Wild Sky Productions
Focus: Vita Marina
A Orcalab, una remota stazione di ricerca terrestre nella pittoresca natura selvaggia della Columbia Britannica, in Canada, Helena Symonds studia e ascolta i suoni accattivanti delle orche che popolano queste acque incontaminate da oltre quarant'anni, riconoscendone le singole famiglie dal loro suono specifico, ereditato dalla madre, che passa attraverso le generazioni e si trasmette quasi perfettamente dalla madre alle figlie e alla prole delle figlie...generations of sound. In questo cortometraggio veniamo trasportati nelle profondità dell'oceano per ascoltare i richiami delle orche.
HYPNOTISE
Australia, 4 minuti
Produzione: Ste Everington
Focus: Diving, Vita Marina, Ambiente
Celebrando il vecchio e il nuovo, "Hypnotise" è ambientato sotto la superficie della costa orientale australiana e dimostra che una nuova vita può nascere dagli abissi della tragedia e diventare qualcosa di veramente bello. Dopo 34 anni di servizio nella Marina australiana, l'ex-HMAS Brisbane venne affondato al largo delle coste del Queensland nel 2005. Ed ecco la magia del wreck diving: il relitto, che era stato accuratamente preparato prima dell’immersione e reso sicuro per l'ambiente marino e per i subacquei, 18 anni dopo è una epica barriera artificiale di 130 metri che ospita oltre 200 specie di pesci.
IN SEARCH OF A FROZEN OCEAN
Stati Uniti, 35 mins
Regia: Diana Kushner & Stephen A Smith
Produzione: An Enduring ice Production
Focus: Esplorazione oceanica & ambiente
Un team di 5 esploratori e scienziati si avventura nell'Oceano Artico, a 500 miglia dal Polo Nord, per condurre una ricerca sul perché si sta riducendo il ghiaccio marino e su quale sia l’impatto di questo fenomeno sul resto del mondo. Il percorso che intraprendono è lungo lo stretto di Nares, tra Groenlandia e Canada, seguito dalle tribù native Inuit un migliaio di anni fa, che permetterà loro di accedere ad un’area di ghiaccio che gli scienziati non hanno mai visto prima. Accampandosi a terra o sul ghiaccio galleggiante, delimitato da montagne e ghiacciai imponenti, vivranno tra orsi polari, foche, trichechi e persino narvali, in un mix tra avventura e spedizione scientifica. Seguendo il loro viaggio sarà possibile cominciare a capire come si evolve il ghiaccio marino e, in ultima analisi, come cambia il nostro sistema climatico.
SKIN SWIMMER
Canada, 7 mins
Regia: Hannah Walsh
Focus: Nuoto in acque libere
Svegliandosi in una fredda e piovosa mattina di Vancouver, la maggior parte delle persone sceglie di rimanere in casa stringendo il proprio caffè fumante. Non è questo il caso di Roberta Cenedese, la cui mattinata è drasticamente diversa. Si sveglia e si tuffa nelle gelide acque del Pacifico nord-occidentale, indossando solo un costume da bagno.
Attraverso trionfi e fallimenti, Roberta si allena per una delle imprese più impegnative nel nuoto in acque libere: un miglio ghiacciato in un'acqua a tre gradi.
THE SANCTUARY
Australia, 7 minuti
Produzione: Timothy Brown, Michael Portway
Focus: Esplorazione oceanica, vita marina & ambiente
Raccontando il suo amore per l'acqua, l'ottuagenario Ray Lewis fa snorkeling tra la vivace vita acquatica del santuario marino di Ricketts Point, vicino al cuore di Melbourne, in Australia. Per Ray, questo non è solo un rifugio in cui svagarsi, ma uno spazio che ha fortemente voluto e salvaguardato. Da giovane pilota di aerei da combattimento a convinto ambientalista, Ray racconta il suo viaggio e la stupefacente trasformazione avvenuta nel santuario marino da quando ha ricevuto la protezione ufficiale. Pesci colorati, razze giocose e lussureggianti enclavi di alghe: ogni fotogramma emana la bellezza impressionante di questo luogo. Attraverso le sue esperienze e i suoi aneddoti, Ray sottolinea l'importanza della gestione ambientale, esortando gli spettatori a custodire e proteggere i nostri preziosi oceani.
THE STORM CHASER
Gran Bretagna, 7 minuti
Regia: Jack Pirie
Focus: Windsurfing
The Storm Chaser è un cortometraggio di Jack Pirie, scrittore e regista. Il film segue il windsurfer Thomas Traversa, leggendario cacciatore di tempeste, mentre intraprende un pericoloso viaggio alla ricerca di una burrasca favolosa, di cui il mondo non è mai stato testimone. Un documentario che si confonde tra generi diversi (noir, thriller e suspense) e che racconta l'incontro profondo tra l'uomo e la natura ai suoi estremi, e l'armonia che si può trovare al suo interno.
TRULUCK
Gran Bretagna, 20 mins
Regia: Matt Cannon, Jake Smallwood
Focus: Vita marina & ambiente
Seguite gli eventi che hanno cambiato la vita di Steve Truluck, addetto alle pulizie delle finestre, che ha scoperto la sua passione. Steve era intrappolato in una vita banale, ma un trasferimento di lavoro in Scozia ha inaspettatamente acceso quella che è rapidamente diventata un'ossessione per la fauna marina. Dopo la decisione rischiosa di abbandonare la sua carriera da ingegnere e diventare un lavavetri per rimanere in Scozia, un incontro a sorpresa con una megattera lo porta a scoprire il suo scopo: aiutare gli altri a entrare in contatto con balene e delfini. Oggi Steve è una delle principali guide del Regno Unito per l'osservazione delle balene, noto soprattutto per la sua capacità di trovare le più rare orche nelle acque britanniche. Condividiamo gli alti e bassi dell'evento preferito di Steve in Scozia, l'Orca Watch, e scopriamo come la gioia del primo incontro con questi incredibili animali possa rendere ancora più straordinario un giorno di per sé già speciale.
WHALE DREAMING from Southern Ocean Live
Australia, 5 mins
Produzione: Northern Pictures
Focus: Cultura, Vita marina & Ambiente
Warren Ngarrae Foster, un Djirringanj del paese Yuin, racconta lo storico legame del suo popolo con balene e delfini, tramandato da generazioni, e il rispetto che lo lega a questi grandi animali, considerati parte della loro grande famiglia. Il film è una celebrazione visivamente straordinaria tra un'antica cultura e un'antica razza di vita marina, finalmente ricongiunte.
DOGMAN
Francia-USA | 2023
THRILLER INTIMISTA
Durata: 114’
Regia e sceneggiatura: Luc Besson
Con: Caleb Landry Jones, Jojo T. Gibbs
Distribuzione: Lucky Red
Nell’America del “white trash”, il piccolo Douglas viene rinchiuso dal padre violento in una gabbia per cani da combattimento che invece di attaccarlo lo proteggono, diventando suoi alleati nella vita. Così, in un viaggio per guarire le ferite che la sua infanzia gli ha cucito addosso, Douglas cerca di trovare la propria strada, ai margini della società e oltre le regole che impone. Luc Besson torna a dirigere un film intimista, fuori dai generi che lo hanno reso famoso, con una favola nera che emoziona, colpisce, commuove, magistralmente interpretata dalla palma d'oro come miglior attore Caleb Landry Jones.
80° MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA 2023
PROIEZIONE SPECIALE KIDS
ARKIE E LA MAGIA DELLE LUCI
(Scarygirl)
Australia | 2023
FILM D'AVVENTURA ANIMATO
Durata: 84’
Regia: Richard Cussò e Tania Vincent
Distribuzione: Notorius Pictures
In un pianeta fantastico, una piccola aliena di nome Arkie si imbarca in un viaggio epico alla ricerca del padre tenuto prigioniero da un malvagio professore nella Città delle Luci. Si ritrova così ad affrontare le proprie paure e a dimostrare che la vera magia è dentro di lei. Tratto dal fumetto Scarygirl di Nathan Jurevicius e prodotto interamente in Australia, questo film animato al computer riesce a ricreare la plasticità dei film a pupazzi e i colori squillanti dell'illustrazione pop, in un racconto di formazione che spinge a superare le paure del diverso e dell'alieno.
MANODOPERA
(Interdit aux chiens et aux Italiens)
Francia-Italia-Svizzera-Portogallo | 2022
ANIMAZIONE BIOGRAFICA
Durata: 70’
Regia e sceneggiatura: Alain Ughetto
Distribuzione: Lucky Red
Piemonte, inizi del ‘900. La speranza di una vita migliore spinge Luigi Ughetto e sua moglie Cesira a varcare le Alpi e a trasferirsi con tutta la famiglia in Francia. Il regista Alain Ughetto ripercorre la sua storia familiare in un dialogo immaginario con la nonna. L’animazione in stop-motion ripercorre la vita sofferta e romanzesca degli emigrati italiani mettendo in scena un racconto storico con un taglio profondamente poetico.
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM D'ANIMAZIONE DI ANNECY 2022
Premio della Giuria
EUROPEAN FILM AWARDS 2022
Miglior Film d'Animazione
FOTO DI FAMIGLIA
(Asadake!)
Giappone | 2020
COMMEDIA DRAMMATICA
Durata: 126’
Regia e sceneggiatura: Ryôta Nakano
con:
Kazunaru Ninomiya, Haru Kuroki, Satoshi Tsumabuki
Distribuzione: Officine Ubu
Nella famiglia Asada tutti hanno un sogno nel cassetto: il padre avrebbe voluto fare il pompiere, il fratello maggiore il pilota di Formula 1 e la madre si è sempre immaginata come la moglie di un gangster della Yakuza! Masashi, il figlio minore, che ha sempre sognato di diventare un fotografo, ha un’intuizione: ritrarre la propria famiglia ricreando tutte le vite che avrebbero potuto o voluto vivere. Grazie a questi scatti, Masashi esaudisce il suo sogno e diventa un fotografo affermato e stimato, la cui peculiarità è ritrarre con originalità oltre alla sua, numerose altre famiglie, regalando loro ricordi indelebili. Masashi, però, si trova costretto a interrompere il suo lavoro quando il Giappone viene colpito dal terremoto del 2011. Intenzionato a fare qualcosa di utile, si unisce a un gruppo di volontari che svolgono una missione a dir poco inaspettata: “salvare” le foto e gli album di famiglia smarriti nel crollo delle case, recuperandoli, ripulendoli e restituendoli ai proprietari. Le foto sono gli unici ricordi lasciati dai dispersi, il cui valore è diventato inestimabile, molto più preziose di tutti i beni andati perduti.
VARSAVIA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 2020
NETPAC Award
L'ULTIMA LUNA DI SETTEMBRE
(Ėrgėž irėhgüj namar)
Mongolia | 2023
DRAMMATICO E POETICO
Durata: 90’
Regia e sceneggiatura: Amarsaikhan Baljinnyam
con:
Amarsaikhan Baljinnyam, Tenuun-Erdene Garamkhand, Damin Sovd
Distribuzione: Officine Ubu
Quando l’anziano padre si ammala gravemente, Tulgaa, che da anni vive in città, torna al suo villaggio natale sulle remote colline della Mongolia per assisterlo. Il destino farà però il suo corso e poco dopo l’anziano verrà a mancare. Tulgaa decide di restare a vivere nella iurta del padre, per portare a termine il raccolto che l’uomo aveva promesso di completare prima dell’ultima Luna piena di settembre. Mentre lavora nei campi, Tulgaa incontra un bambino di dieci anni, Tuntuulei, che vive da solo con i nonni mentre la madre lavora in città. Tra i due nasce un rapporto inizialmente di sfida, ma che andrà via via ad allentarsi per far spazio a un legame di stima e condivisione. Negli incantevoli e sconfinati paesaggi di una terra ricca di tradizioni, Tulgaa prenderà il giovane Tuntuulei sotto la propria ala, scoprendo di essere in grado di dare al bambino tutto l’amore paterno che a lui non era stato mai concesso. Ma l’ultima Luna piena di settembre sta per arrivare, e a Tulgaa restano ormai pochi giorni da passare insieme a Tuntuulei prima di fare ritorno in città.
VANCOUVER INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 2022
Premio del Pubblico
FESTIVAL DEL CINEMA AFRICANO, D’ASIA E AMERICA LATINA DI MILANO 2023
Premio del Pubblico
PROIEZIONE SPECIALE KIDS
TITINA
Norvegia | 2022
FILM D'AVVENTURA ANIMATO
Durata: 70’
Regia: Kajsa Næss
Distribuzione: BIM Distribuzione
Nel 1926 Umberto Nobile vive un'esistenza perfettamente serena a Roma, in compagnia della sua adorabile cagnetta Titina. La serenità è destinata a interrompersi il giorno in cui il famoso esploratore norvegese Roald Amundsen gli chiede di progettare il dirigibile che gli permetterà di conquistare il Polo Nord. La storia vera di una spedizione che ha fatto la storia dell'umanità, vista attraverso gli occhi della piccola Titina.
Nuova Stagione 2023-24
CINEMA TEATRO ORIONE
APERTURA
Venerdì 27 ottobre 2023
Appassionati di cinema, affezionati spettatori e visitatori occasionali.
VENERDÍ 27 OTTOBRE il CINEMA TEATRO ORIONE riaccende lo schermo e riapre le porte.
A partire dalle ore 18.30 vi aspettiamo per festeggiare tutti insieme l'inizio della nuova stagione della sala cinematografica più indipendente e, come da voi dimostrato, più amata di Bologna. Un cambiamento ci sarà: ad accogliervi troverete Luca Della Casa, che molti di voi conosceranno dalla precedente esperienza al Cinema Galliera.
Un sincero ringraziamento va a Enzo Setteducati per il prezioso lavoro svolto negli ultimi sette anni, che ha rianimato uno spazio culturale dove condividere visioni ed esperienze di qualità. La sua programmazione ha reso il Cinema Teatro Orione un punto di riferimento per il cinema d’autore a livello nazionale.
L’Orione proseguirà lungo la strada intrapresa, conservando la sua identità specifica ed esplorando nuove possibilità e nuove storie, nel solco della proposta culturale d’essai offerta dalle Sale della Comunità con il supporto dell’ACEC-SDC Emilia-Romagna.
I cambiamenti portano sempre delle nuove scoperte, per questo vi invitiamo a essere curiosi.
A presto per nuovi aggiornamenti!